Grazie al web marketing le aziende possono raggiungere il proprio pubblico nel più breve tempo possibile, incrementando il fatturato e facendo crescere il proprio business. Una delle potenzialità del marketing online è quella di acquisire nuovi clienti attraverso l’utilizzo di diversi strumenti e diverse tecniche. Grazie ad una strategia mirata è possibile sfruttare le potenzialità dei Social Media e della grafica per attuare una campagna di web marketing efficace.
Cos’è il web marketing?
Il Web Marketing è quell’insieme di tutte le attività che consentono alle aziende di migliorare i profitti attraverso i canali web.
E’ quindi un insieme di strategie promozionali che utilizza tecniche di comunicazione innovative per presentare i propri prodotti al pubblico in un modo alternativo rispetto al marketing tradizionale.
Può essere un’attività che si accosta alle strategie di vendita tradizionale, in alcune situazioni si affianca o addirittura si sostituisce. Chi investe in questo settore sfrutta strumenti come sito web, social network, motori di ricerca per ottenere visibilità e dare al proprio brand una possibilità in più per monetizzare. Tramite il web marketing, infatti, è possibile individuare su quali canali investire tempo e risorse, capire quali sono le campagne di comunicazione da intraprendere per trasformare i propri utenti in clienti fidelizzati.
Come si fa web marketing?
Alla base di un buon lavoro di web marketing sicuramente sono necessari specialisti del web con le giuste competenze. I web marketer si mettono a disposizione delle aziende fornendo loro consulenza sulla base della loro esperienza. Propongono strategie mirate di promozione di prodotti e servizi utilizzando canali di distribuzione digitale in modo mirato e misurabile. Alla base di partenza di una buona strategia di web marketing ci sono una buona pianificazione e un’approfondita analisi. La finalità di una strategia di web marketing è quella di attirare visitatori interessati ai propri prodotti/servizi visibili in rete.
Un’attenta analisi del mercato di riferimento, un’offerta personalizzata e studiata sulle precise esigenze del cliente, rappresentano i punti salienti per progettare una corretta ed efficace strategia di Web Marketing.L’obiettivo è quello di attivare un rapporto costante tra l’azienda e la clientela di riferimento. Questa attività di inbound marketing consentirà all’azienda di conoscere l’orientamento e i reali bisogni della clientela, di generare azioni mirate al nutrimento dei potenziali clienti per poi condurli alla conversione e in ultima analisi di fidelizzarli.
Quali sono le strategie e i metodi dell’inbound marketing?
L’inbound marketing è diviso in 4 fondamentali passaggi:
- Identificare il target di riferimento: la propria Buyer Personas
- Studiare una strategia: impostazione del Funnel
- Implementare la strategia: realizzazione delle attività
- Revisione e monitoraggio costante del funnel di acquisizione
Come funziona il funnel di acquisizione nel web marketing?
Il funnel di acquisizione è quella strategia che aiuta a convertire un contatto in un cliente attraverso 4 step: attrarre, convertire, chiudere e fidelizzare.
Attrarre: l’utilizzo di contenuti di qualità è una delle strategie migliori. Il contenuto è sempre realizzato pensando alla propria buyer personas e alle ricerche che potrebbe fare quando sta cercando una soluzione al suo problema. I contenuti saranno poi distribuiti attraverso i canali digitali come i Social Network con campagne specifiche e targettizzate.
Convertire: in questa fase l’obiettivo è acquisire dati dell’utente offrendo qualcosa in cambio. Ad esempio offrire una guida, un e-book, in cambio del rilascio della mail dell’utente.
Chiudere: una volta acquisito il contatto dell’utente, il momento più critico è quello di trasformarlo in cliente.
Tenendo quindi conto della tipologia dell’utente e dei suoi bisogni potremo offrirgli una proposta commerciale che trovi il fruitore già predisposto ad ascoltarci
Deliziare: una volta acquisito un nuovo cliente il flusso di comunicazione non deve essere interrotto. Farà quindi parte integrante della strategia continuare ad offrire ai nuovi clienti un continuo sollecitamento all’utilizzo dei prodotti o servizi.
Quali strumenti utilizzare in una strategia di web marketing?
L’obiettivo di una campagna di web marketing è quello di generare traffico qualificato al sito web dell’azienda attraverso i principali servizi di web marketing tra cui:
- SEO (Search Engine Optimization) L’attività di Search Engine Optimization è la fase principale di qualsiasi campagna di promozione e strategia di web marketing basata sui motori di ricerca. Si interviene migliorando l’efficacia e il posizionamento strategico del sito web dell’azienda.
- SEM (Search Engine Marketing) Il Search Engine Marketing rappresenta la promozione immediata di un sito web attraverso campagne di pubblicità online, con l’obiettivo finale di ottenere il massimo rendimento dall’investimento.
- DEM (Direct Email Marketing) Attraverso campagne DEM si comunicano informazioni commerciali e promozionali dell’azienda ad un pubblico di utenti profilati per raggiungere il target specifico dell’azienda.
- SMM (Social Media Marketing) L’obiettivo del Social Media Marketing è quello di creare nuovi contatti e stabilire conversazioni con clienti e i consumatori dell’azienda, attraverso un blog aziendale, ma soprattutto attraverso i profili personalizzati nei principali Social Network utilizzati di volta in volta in base alle esigenze di business dell’azienda per creare scambio spontaneo di contenuti interessanti e pertinenti.
- Content Management La gestione personalizzata e continua dei contenuti di siti, eCommerce e portali web in termini di comunicati, news, annunci di nuovi prodotti e lancio di eventi.
Come possono essere utili i Social Media in una strategia di web marketing?
I Social Media sono uno degli strumenti più potenti per la crescita di un’azienda. Attraverso un utilizzo pertinente di Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube e Twitter, ecc. è possibile far conoscere un brand, generare nuovi lead, creare engagement.
Innanzitutto è necessario individuare i Social Network più adatti alla promozione del prodotto o servizio di un’azienda partendo dalla conoscenza del proprio pubblico di riferimento.
L’obiettivo del Social Media Marketing è quello di creare nuovi contatti e stabilire conversazioni con clienti e consumatori. L’azienda, attraverso i profili personalizzati nei Social Network, instaura una relazione con i visitatori agevolando così i processi di fidelizzazione e le attività di conversione.
Utilizzare strategicamente i Social per vendere i propri prodotti o promuovere i servizi di un business significa utilizzare in maniera corretta i contenuti a seguito di una lettura approfondita dei dati e un’attenta programmazione del loro utilizzo.
Con la nascita del web marketing le persone interagiscono con i brand attraverso i social media. Avere una forte presenza sui social ed essere in grado di raccontare adeguatamente la storia del proprio brand è la chiave per creare empatia e fidelizzazione. Se attuato correttamente, il marketing sui social media può aiutare le aziende a raggiungere gli obiettivi di crescita e reputazione prefissati.
Per dare il via ad una campagna di social media marketing è necessario un piano strategico prendendo in considerazione gli obiettivi di vendita e di branding.
Quali obiettivi si possono raggiungere con l’utilizzo dei Social Network?
Il social media marketing può aiutare a raggiungere una serie di obiettivi, quali:
- aumento di traffico profilato verso il vostro sito web aziendale
- aumento di lead e conversioni
- incremento di brand awareness
- creare una brand identity ed un’immagine positiva del marchio (brand reputation)
- comunicare e interagire in modo empatico con i vostri clienti
Perché i contenuti sono utili nel Social media marketing?
Per comunicare in maniera efficace con i propri utenti e mantenere alto l’interesse nei confronti di un brand, le aziende possono sfruttare i social a proprio vantaggio. Una volta individuato l’obiettivo da perseguire e i social media più opportuni per farlo, è fondamentale realizzare contenuti interessanti e utili ai propri follower.
Il social media marketing fidelizza utenti e clienti, attraverso la condivisione di contenuti testuali, immagini e video a carattere virale.
Spesso l’immagine postata su un Social network funge da biglietto da visita come contatto con un potenziale cliente. Ecco che si rivela l’importanza dell’utilizzo di grafiche strategiche nei social media.
A cosa serve la grafica nel Social Media Marketing?
L’utilizzo di una grafica efficace in una campagna di Social media marketing fornisce supporto per il riconoscimento del brand e collega un pubblico target all’azienda, che di conseguenza si collega ai suoi prodotti e servizi.
Un aspetto grafico efficace aumenta la percezione del marchio di un’azienda e crea fiducia nel pubblico di destinazione. Più una pagina social di un’azienda ha un design creativo e interessante, più l’azienda stessa ha una maggiore possibilità di ottenere fiducia da parte del pubblico rispetto ai suoi concorrenti.
In alcuni casi una grafica accattivante sui social risulta più attraente e coinvolgente in quanto stimola l’utente ad un’azione come la condivisione aumentando il coinvolgimento sociale del brand.
L’utilizzo di contenuti grafici semplifica l’esperienza dell’utente grazie all’immediatezza e la semplicità del messaggio arrivando anche al coinvolgimento del fattore emozionale.
Un messaggio visivo viene elaborato in un modo molto più veloce rispetto ad un testo: a differenza, infatti, della lettura di un testo, guardare un’immagine è un’attività che provoca molto più velocemente e molto più comunemente emozioni nuove.
Come sfruttare al meglio le grandi potenzialità di un buona grafica web?
Ecco alcune semplici linee guida per realizzare un buon contenuto grafico:
- Grafica semplice: l’obiettivo primario deve essere comunicare eliminare quindi tutto il contenuto superfluo
- Impaginazione e layout: organizzare i contenuti seguendo una gerarchia logica di importanza. In primo piano i contenuti più importanti e a seguire il resto. Gli elementi più rilevanti devono essere pochi e riconoscibili immediatamente
- Scegliere il font giusto: scegliere una combinazione di font appropriata per un massimo di 3 font diversi.
- Non usare troppi colori: stabilire una combinazione di massimo 5 colori di riferimento per mettere in risalto gli elementi principali e creare ordine visivo
- Utilizzo di icone e infografiche: le icone sono simboli che devono essere semplici, facili da capire e universali per garantire l’immediata comprensione del loro significato. L’uso di un’infografica curata permette di spiegare in modo semplice e accattivante concetti complicati, evitando troppe parole.
- Coinvolgimento dell’utente: la scelta delle immagini giuste è molto importante per la comunicazione e per creare engagement. Utilizzare foto accattivanti, emozionali, d’impatto e ad alta risoluzione.
L’articolo ti è stato utile? Hai bisogno di una consulenza per la tua azienda? Contattaci così ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta al tuo business.